Descrizione
Cari cittadini,
rispetto all’ultimo comunicato non sono stati registrati nuovi casi positivi.
Dei dieci casi accertati, tre purtroppo sono deceduti, due sono stati ufficialmente dichiarati guariti (in seguito all’esito di 2 tamponi negativi), i restanti sono in attesa dell’esito dei tamponi.
Rinnovo le condoglianze e la vicinanza di tutta la comunità solerina ai famigliari dei compaesani defunti.
Ad oggi i casi accertati come positivi a Solero sono stati pari a 6,25 ogni mille abitanti, mentre in provincia di Alessandria sono 8,80 per mille, in Piemonte 6,75 a fronte dei 3,70 casi ogni mille abitanti registrati a livello nazionale. La provincia di Alessandria è stata una delle più colpite.
L’attuale situazione a Solero fa ritenere che la prima ondata epidemica stia esaurendo i suoi effetti.
Tuttavia, la ripresa delle attività lavorative, con molti nuovi contatti tra le persone, potrebbe favorire la diffusione del virus e la nostra esperienza ci insegna che il contagio può ripartire nel giro di pochissimi giorni.
I dati positivi e la conseguente ripresa delle attività non devono farci credere che l’emergenza sia finita. L’epidemia è ancora in corso e il pericolo di un possibile incremento dei nuovi casi è segnalato da tutti gli esperti. La ripresa delle attività deve essere accompagnata da molta attenzione e prudenza da parte di tutti. Il comportamento responsabile seguito dai solerini e dagli italiani in generale, ha consentito di superare la prima fase acuta dell’epidemia, bisogna continuare così per non ricaderci dentro.
In Piemonte il sistema sanitario si sta riorganizzando, ma molto è ancora da fare sia come riorganizzazione del sistema ospedaliero e miglioramento delle condizioni di sicurezza nei singoli ospedali, sia come potenziamento della medicina di base e della gestione dei tamponi.
Solero riaprirà con prudenza, a tal proposito, si informano i cittadini che la prossima settimana:
- L’area giochi ed il parco del Castello rimarranno chiusi.
- Il cimitero verrà aperto martedì mattina (9-12), venerdì pomeriggio (15-18) e sabato mattina (9-12). All’interno del cimitero potranno essere presenti contemporaneamente non più di 20 persone. Questo limite dovrà essere rispettato anche in occasione di funerali.
- L’accesso agli uffici comunali sarà consentito su prenotazione.
- Il mercato si svolgerà regolarmente lunedì, sotto la sorveglianza del vigile comunale, con i soli banchi di generi alimentari.
- I negozi, la farmacia e la pizzeria “Piccola Luna” proseguiranno il sevizio di consegna a domicilio.
Si ricorda inoltre che è possibile effettuare donazioni per l’emergenza Covid 19 a Solero, sul conto corrente postale aperto appositamente, con le modalità già pubblicate sul sito del Comune.
Il Sindaco
Giovanni Ercole
rispetto all’ultimo comunicato non sono stati registrati nuovi casi positivi.
Dei dieci casi accertati, tre purtroppo sono deceduti, due sono stati ufficialmente dichiarati guariti (in seguito all’esito di 2 tamponi negativi), i restanti sono in attesa dell’esito dei tamponi.
Rinnovo le condoglianze e la vicinanza di tutta la comunità solerina ai famigliari dei compaesani defunti.
Ad oggi i casi accertati come positivi a Solero sono stati pari a 6,25 ogni mille abitanti, mentre in provincia di Alessandria sono 8,80 per mille, in Piemonte 6,75 a fronte dei 3,70 casi ogni mille abitanti registrati a livello nazionale. La provincia di Alessandria è stata una delle più colpite.
L’attuale situazione a Solero fa ritenere che la prima ondata epidemica stia esaurendo i suoi effetti.
Tuttavia, la ripresa delle attività lavorative, con molti nuovi contatti tra le persone, potrebbe favorire la diffusione del virus e la nostra esperienza ci insegna che il contagio può ripartire nel giro di pochissimi giorni.
I dati positivi e la conseguente ripresa delle attività non devono farci credere che l’emergenza sia finita. L’epidemia è ancora in corso e il pericolo di un possibile incremento dei nuovi casi è segnalato da tutti gli esperti. La ripresa delle attività deve essere accompagnata da molta attenzione e prudenza da parte di tutti. Il comportamento responsabile seguito dai solerini e dagli italiani in generale, ha consentito di superare la prima fase acuta dell’epidemia, bisogna continuare così per non ricaderci dentro.
In Piemonte il sistema sanitario si sta riorganizzando, ma molto è ancora da fare sia come riorganizzazione del sistema ospedaliero e miglioramento delle condizioni di sicurezza nei singoli ospedali, sia come potenziamento della medicina di base e della gestione dei tamponi.
Solero riaprirà con prudenza, a tal proposito, si informano i cittadini che la prossima settimana:
- L’area giochi ed il parco del Castello rimarranno chiusi.
- Il cimitero verrà aperto martedì mattina (9-12), venerdì pomeriggio (15-18) e sabato mattina (9-12). All’interno del cimitero potranno essere presenti contemporaneamente non più di 20 persone. Questo limite dovrà essere rispettato anche in occasione di funerali.
- L’accesso agli uffici comunali sarà consentito su prenotazione.
- Il mercato si svolgerà regolarmente lunedì, sotto la sorveglianza del vigile comunale, con i soli banchi di generi alimentari.
- I negozi, la farmacia e la pizzeria “Piccola Luna” proseguiranno il sevizio di consegna a domicilio.
Si ricorda inoltre che è possibile effettuare donazioni per l’emergenza Covid 19 a Solero, sul conto corrente postale aperto appositamente, con le modalità già pubblicate sul sito del Comune.
Il Sindaco
Giovanni Ercole
Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2020 18:57:37