Descrizione
Cari concittadini,
Rispetto all’ultimo comunicato non sono stati riscontrati nuovi casi di residenti risultati positivi, attualmente vi è una sola persona residente positiva.
La momentanea situazione favorevole non deve farci abbassare la guardia: i prossimi mesi saranno ancora mesi difficili.
La prossima settimana verrà somministrata la prima dose di vaccino agli ospiti e al personale delle nostre Case di Riposo.
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi. L’elaborazione di questa Carta si è conclusa nel 2015, solamente il 5 gennaio di quest’anno è stato tolto il vincolo di segretezza e, quindi, pubblicata.
Per chi fosse interessato la documentazione è pubblicata sul sito: www.depositonazionale.it.
Con grande sorpresa e sconcerto abbiamo visto che nel nord Italia sono state individuate 8 aree (sul totale di 67), tutte in Piemonte, di cui ben 6 nei dintorni di Alessandria. Nessuna area interessa direttamente il territorio di Solero, ma ben 3 (classificate con i codici AL3 Alessandria-Oviglio, AL8 Alessandria-Castelletto Monferrato-Quargnento e AL14 Fubine-Quargnento) coinvolgono i Comuni di Quargnento, Alessandria e Oviglio, tutti confinanti con il nostro Comune. In particolare l’area AL14, ubicata tra i Comuni di Quargnento e Fubine è molto prossima al confine del territorio di Solero.
Il 6 gennaio ho partecipato ad un incontro in videoconferenza con diversi Comuni dell’alessandrino ed il 7 gennaio alla riunione, sempre in videoconferenza, convocata dalla Provincia, alla quale hanno partecipato molti Comuni della provincia.
La pubblicazione della Cnapi (Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee) costituisce l’inizio di una fase di consultazione, che probabilmente sarà lunga, ma richiede la presentazione di osservazioni entro 60 giorni. In queste riunioni si è concordato che l’Amministrazione provinciale di Alessandria, con la collaborazione di tutti i Comuni interessati, elaborerà le osservazioni per contestare l’idoneità delle aree individuate nel territorio provinciale.
In entrambi gli incontri sono intervenuto per garantire la collaborazione di Solero a contribuire, con il materiale disponibile, alla predisposizione delle osservazioni contrarie all’idoneità delle aree confinanti, e per richiedere l’intervento diretto della Provincia ed il coinvolgimento della Regione.
Lunedì è previsto un primo incontro con la Regione Piemonte al quale sono stati invitati i Comuni nel cui territorio sono presenti le aree definite “potenzialmente idonee”.
La momentanea situazione favorevole non deve farci abbassare la guardia: i prossimi mesi saranno ancora mesi difficili.
La prossima settimana verrà somministrata la prima dose di vaccino agli ospiti e al personale delle nostre Case di Riposo.
Nei giorni scorsi è stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi. L’elaborazione di questa Carta si è conclusa nel 2015, solamente il 5 gennaio di quest’anno è stato tolto il vincolo di segretezza e, quindi, pubblicata.
Per chi fosse interessato la documentazione è pubblicata sul sito: www.depositonazionale.it.
Con grande sorpresa e sconcerto abbiamo visto che nel nord Italia sono state individuate 8 aree (sul totale di 67), tutte in Piemonte, di cui ben 6 nei dintorni di Alessandria. Nessuna area interessa direttamente il territorio di Solero, ma ben 3 (classificate con i codici AL3 Alessandria-Oviglio, AL8 Alessandria-Castelletto Monferrato-Quargnento e AL14 Fubine-Quargnento) coinvolgono i Comuni di Quargnento, Alessandria e Oviglio, tutti confinanti con il nostro Comune. In particolare l’area AL14, ubicata tra i Comuni di Quargnento e Fubine è molto prossima al confine del territorio di Solero.
Il 6 gennaio ho partecipato ad un incontro in videoconferenza con diversi Comuni dell’alessandrino ed il 7 gennaio alla riunione, sempre in videoconferenza, convocata dalla Provincia, alla quale hanno partecipato molti Comuni della provincia.
La pubblicazione della Cnapi (Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee) costituisce l’inizio di una fase di consultazione, che probabilmente sarà lunga, ma richiede la presentazione di osservazioni entro 60 giorni. In queste riunioni si è concordato che l’Amministrazione provinciale di Alessandria, con la collaborazione di tutti i Comuni interessati, elaborerà le osservazioni per contestare l’idoneità delle aree individuate nel territorio provinciale.
In entrambi gli incontri sono intervenuto per garantire la collaborazione di Solero a contribuire, con il materiale disponibile, alla predisposizione delle osservazioni contrarie all’idoneità delle aree confinanti, e per richiedere l’intervento diretto della Provincia ed il coinvolgimento della Regione.
Lunedì è previsto un primo incontro con la Regione Piemonte al quale sono stati invitati i Comuni nel cui territorio sono presenti le aree definite “potenzialmente idonee”.
Il Sindaco
Giovanni Ercole
Giovanni Ercole
Ultimo aggiornamento pagina: 12/01/2021 09:00:15