Emergenza Coronavirus COVID-19_comunicato del Sindaco del 20.01.2021

Cari concittadini, Rispetto all’ultimo comunicato non sono stati riscontrati nuovi casi di residenti risultati positivi, al momento a Solero non vi sono residenti positivi. Il Piemonte è stato inserito in zona arancione, il che significa che...
Data:

20 gennaio 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cari concittadini,

Rispetto all’ultimo comunicato non sono stati riscontrati nuovi casi di residenti risultati positivi, al momento a Solero non vi sono residenti positivi.

Il Piemonte è stato inserito in zona arancione, il che significa che la situazione nella nostra Regione tende al peggioramento. Abbiamo di fronte alcuni mesi ancora di sacrifici, ma si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel. 

E’ stata somministrata la prima dose di vaccino agli ospiti ed al personale delle nostre Case di Riposo.

Sto seguendo con molta attenzione l’iniziativa coordinata dalla Provincia di Alessandria per la preparazione delle osservazioni critiche alla carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Nel territorio del nostro Comune non vi sono aree ritenute idonee, ma, essendo circondati da aree potenzialmente idonee e localizzate nei Comuni nostri confinanti, mi tengo in stretto contatto con i Sindaci di questi Comuni, con i quali vi è totale convergenza di valutazioni. In particolare stiamo collaborando per preparare le osservazioni all’area AL 14 (Quargnento- Fubine) molto prossima al confine del nostro Comune.

Approfitto dell’occasione di questo comunicato di aggiornamento sulla situazione dell’andamento della pandemia a Solero, per fornire alcuni chiarimenti su di una problematica che recentemente è stata risollevata.
La presenza di cromo VI nella falda dove attingono i pozzi dell’acquedotto di Solero è emersa negli scorsi anni, con valori rilevati di 13 – 15 µg./lt. 
Il Ministero della Salute, con D.M. del 14.11.2016 ha fissato un limite prudenziale per le acque destinate al consumo umano di 10 µg./lt, ma l’entrata in vigore di questo decreto è stata continuamente rinviata. 
Amag Reti Idriche ha tuttavia installato tre impianti per filtrare l’acqua proveniente dai pozzi, prima dell’immissione nella rete di distribuzione. Impianti che sono visibili uno ai piedi della torre-serbatoio sul campo sportivo, gli altri due in prossimità dei pozzi di via Ghisiglieri e di via Meleto.
Gli stessi impianti di filtrazione sono presenti anche nei comuni di Bergamasco, Oviglio e Rivarone.
Recentemente è stata approvata una nuova direttiva europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (Direttiva 2020/2184/UE del 16.12.2020) che tiene in considerazione solamente il valore di parametro del Cromo Totale con limite pari a 25 µg./lt. L’acqua prelevata dai pozzi ubicati in Comune di Solero per il parametro Cromo esavalente è quindi conforme all’ultima direttiva europea.
Amag Reti Idriche immette nella rete di distribuzione dell’acqua potabile di Solero acqua proveniente dalla rete di Alessandria-San Michele, con valori di Cromo molto bassi, ed acqua proveniente dei pozzi ubicati a Solero, filtrata per ridurne il contenuto di Cromo. 
Dalle analisi fatte da Arpa Piemonte nel corso del 2020 per il parametro cromo esavalente sono stati misurati i seguenti valori espressi in µg./lt. 5.2 (24.02.2020), 4.0 (19.05.2020), 5.8 (04.08.2020), 7.3 (22.09.2020), 13.0 (02.11.2020). Valori conformi ai parametri previsti dal D.Lgs. n. 31 del 2 febbraio 2001 e s.m.I., come riportato nella dichiarazione di conformità contenuta nel rapporto di prova emesso da ARPA. I risultati delle analisi fatte da Arpa Piemonte e comunicati al Comune vengono pubblicati sul sito istituzionale.

Con nota in data 12.01.2021 Amag ha inoltre comunicato che nelle analisi fatte dal loro laboratorio su un campione di acqua prelevato il 22.12.2020 alla fontana del cimitero, si è riscontrato un valore di cromo esavalente pari a 9.0 µg./lt. La variazione dei valori riscontrati, da informazioni fornite da tecnici di Arpa Reti Idriche, potrebbe essere attribuibile al maggior utilizzo del pozzo di via Meleto rispetto agli altri pozzi, per esigenze connesse alla stabilità della pressione idrica nella rete di distribuzione. E’ quindi necessario un intervento di rigenerazione delle resine dei filtri del pozzo di via Meleto, intervento che risulta stato attivato, come da comunicazione verbale di Amag.

In data 11.01.2021 il Comune ha richiesto ad Arpa Piemonte ed ad ASL AL una analisi di verifica sui campioni di acqua potabile in particolare per il cromo VI. Siamo in attesa degli esiti delle analisi richieste, ricordando, comunque, che il contenuto di cromo nelle acque attinte dai nostri pozzi è inferiore al valore di riferimento individuato dalla recentissima direttiva europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Il Sindaco
Giovanni Ercole


Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2021 22:27:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet