Il S.U.E. (acronimo di Sportello Unico per l'Edilizia), è stato istituito con l'intento del legislatore di creare un unico canale di interfaccia tra amministrazione pubblica e cittadino, nel caso di intervento edilizio, non dovendo occuparsi quest'ultimo di dovere presentare varie istanze in vari uffici competenti per territorio o per determinati aspetti (ad. es. paesaggistico-ambientali).
In particolare, il S.U.E. riceve le istanze a firma del committente proprietario o avente diritto sull'immobile e rilascia il provvedimento conseguente ove previsto; ove occorra, sulla scorta della documentazione presentata dal privato interroga le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio, ad esempio, per pareri e autorizzazioni.
Il SUE riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverata, Permessi di Costruire e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia.
Fino al completamento della fase di archiviazione digitale delle pratiche edilizie, entro 5 giorni dall’invio della pratica attraverso il SUE, il professionista dovrà far pervenire anche copia cartacea della documentazione inoltrata; al termine della fase transitoria verrà data comunicazione sul portale SUE.