Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione di passo carrabile.
Il "passo carrabile" è l’insieme delle opere e degli apprestamenti utili per collegare un’area privata laterale, idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli, ad un’area pubblica o aperta all’uso pubblico. Il “passo carrabile a raso” è l’accesso a raso o a filo manto stradale, senza opere, che collega un’area privata laterale, idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli, ad un’area pubblica aperta all’uso pubblico. L’accesso laterale che non abbia la destinazione e le caratteristiche previste (ad es. accesso ad un negozio, vetrina, accesso pedonale o comunque di ampiezza non sufficiente per i veicoli) non configura passo carraio e non può essere in tal senso autorizzato. Ai sensi dell’art. 22 Codice della Strada il passo carraio deve essere autorizzato dall’ente proprietario della strada ed individuato con l’apposito segnale.
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).