Descrizione
Attiva dall’anno 1996, l’Associazione di Volontariato “Amici di Solero”, si propone compiti di utilità sociale, tra cui in primo luogo il restauro della Casa natale, ed annesso parco, appartenuti fino all’anno 1876 al Tenore Carlo Guasco (1813-1876), il quale con atto munifico, alla sua morte, lasciò tutti i suoi beni in eredità alla popolazione Solerina.
La suddetta casa, numerosi appezzamenti di terreni ed altre ricchezze mobili, furono destinati alla realizzazione di un Asilo per bimbi e offrirono l’opportunità agli studenti meritevoli di continuare gli studi per percepire un diploma o una laurea. L’Asilo, dichiarato Ente Morale dal Re d’Italia Umberto I in data 20 novembre 1879, iniziò a funzionare nell’anno 1880 con l’arrivo nella casa di alcune Suore insegnanti, appartenenti all’Ordine di Madre Giovanna Antida Thouret. Negli anni precedenti la prima Guerra Mondiale, l’Asilo infantile “Carlo Guasco” divenne un I.P.A.B. – Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza – fino all’anno 2003 quando passò di proprietà Comunale.
Il recupero e restauro del predetto edificio, in comodato d’uso gratutito alla suddetta Associazione, è finalizzato alla valorizzazione della insigne tradizione lirica e musicale in forza della quale Solero ha dato al mondo tre illustri personaggi: il tenore Carlo Guasco, coetaneo di Verdi e protagonista, tra l’altro , di prime rappresentazioni di alcune opere del primo periodo verdiano; in tempi più vicini a noi, il basso Tancredi Pasero, figura di assoluto rilievo tra gli interpreti lirici della prima metà del Novecento ed il celebre liutaio Pietro Gallinotti, famoso per le sue chitarre.
L’Associazione “Amici di Solero” si prefigge di inserire in un percorso museale provinciale o regionale la Casa natale “Carlo Guasco” restaurata ed organizzata in modo da suscitare in tutti i solerini ed appassionati di musica un ricordo dei tre insigni personaggi.
Allo scopo di raccogliere fondi per quanto sopra descritto, vengono organizzate annualmente alcune giornate enogastronomiche, le quali assieme ai generosi contributi dell’Amministrazione Comunale e della Fondazione Grattarola, hanno sinora fornito i primi finanziamenti per iniziare le opere di recupero. I Soci oltre che prestare la loro volontaria manodopera in opere di recupero edilizio, prestano altri servizi quali: collaborazione alla “Casa di Riposo” di Solero per aiuto agli Ospiti ed all’Amministrazione della stessa con il trasporto di medicinali od altro materiale.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che si sentono di donare una piccola parte del loro tempo.
La suddetta casa, numerosi appezzamenti di terreni ed altre ricchezze mobili, furono destinati alla realizzazione di un Asilo per bimbi e offrirono l’opportunità agli studenti meritevoli di continuare gli studi per percepire un diploma o una laurea. L’Asilo, dichiarato Ente Morale dal Re d’Italia Umberto I in data 20 novembre 1879, iniziò a funzionare nell’anno 1880 con l’arrivo nella casa di alcune Suore insegnanti, appartenenti all’Ordine di Madre Giovanna Antida Thouret. Negli anni precedenti la prima Guerra Mondiale, l’Asilo infantile “Carlo Guasco” divenne un I.P.A.B. – Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza – fino all’anno 2003 quando passò di proprietà Comunale.
Il recupero e restauro del predetto edificio, in comodato d’uso gratutito alla suddetta Associazione, è finalizzato alla valorizzazione della insigne tradizione lirica e musicale in forza della quale Solero ha dato al mondo tre illustri personaggi: il tenore Carlo Guasco, coetaneo di Verdi e protagonista, tra l’altro , di prime rappresentazioni di alcune opere del primo periodo verdiano; in tempi più vicini a noi, il basso Tancredi Pasero, figura di assoluto rilievo tra gli interpreti lirici della prima metà del Novecento ed il celebre liutaio Pietro Gallinotti, famoso per le sue chitarre.
L’Associazione “Amici di Solero” si prefigge di inserire in un percorso museale provinciale o regionale la Casa natale “Carlo Guasco” restaurata ed organizzata in modo da suscitare in tutti i solerini ed appassionati di musica un ricordo dei tre insigni personaggi.
Allo scopo di raccogliere fondi per quanto sopra descritto, vengono organizzate annualmente alcune giornate enogastronomiche, le quali assieme ai generosi contributi dell’Amministrazione Comunale e della Fondazione Grattarola, hanno sinora fornito i primi finanziamenti per iniziare le opere di recupero. I Soci oltre che prestare la loro volontaria manodopera in opere di recupero edilizio, prestano altri servizi quali: collaborazione alla “Casa di Riposo” di Solero per aiuto agli Ospiti ed all’Amministrazione della stessa con il trasporto di medicinali od altro materiale.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che si sentono di donare una piccola parte del loro tempo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Vicolo Montebello, 2 |
Telefono | 0131.217319 |
Web | http://www.amicidisolero.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Presidente | Carlo Gallia |
Mappa
Indirizzo: Vicolo Montebello, 2, 15029 Solero AL, Italia
Coordinate: 44°55'14,1''N 8°30'22,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)