Descrizione

Il Gruppo Alpini di Solero, nato nel 1963 per volontà di alcuni reduci: il dott. Francesco Guaschino, Giacomo Guasco, Carlo Ferraris (La Mora), Natale Martinengo, entra da subito a far parte della vita sociale del paese.

I fondatori decisero di porre a capo del neo Gruppo un giovane Alpino, Teresio Collo, che rimarrà a capo del sodalizio fino al 2003 quando deciderà di dimettersi per motivi personali.
Attualmente il capogruppo è Musso Ernesto.

Sotto la gestione di Teresio Collo si decide, per non dimenticare chi è "ANDATO AVANTI", di porre nel cimitero comunale una lapide in ricordo di tutti gli alpini di Solero che ci hanno purtroppo lasciato; la stessa é sistemata nel 1992 di fronte alle lapidi del nostri caduti e dei nostri martiri.

Nel 1994 la terribile alluvione del Tanaro porta disastri anche nel nostro paese; il Gruppo si organizza per i primi interventi, si portano i primi aiuti agli abitanti della frazione Bottara che aveva subito i maggiori danni.
Terminata l'emergenza in paese ci si sposta in Alessandria e si partecipa attivamente al recupero della scuola Bobbio degli Orti.

Purtroppo i fondatori ad uno ad uno ci lasciano per il Paradiso di Cantore ma nuove iscrizioni portano linfa vitale alle attività degli Alpini.

Nel 2000 grazie all'Amministrazione Comunale, viene aperta la Sede attuale in una porzione di edificio presente nel cortile dell'edificio scolastico.

Nello stesso anno siamo colpiti da un grave lutto: un giovane e grande alpino Giuseppe Guasco ci lascia stroncato da un male incurabile. Per ricordare la sua figura e il suo infaticabile lavoro per noi tutti, si decide di intitolargli il Gruppo di Solero.

Nel 2004 lasciamo la nostra prima sede per trasferirci nell'attuale, dove abbiamo più locali a disposizione dove riunirci settimanalmente e dove riusciamo ad organizzare incontri e feste.

Nel 2020, durante la pandemia, è stato dato supporto attivo all'Amministrazione Comunale per la gestione della fase di emergenza e post con servizi alla popolazione.
La vicinanza alle persone in quel difficile periodo, ci ha spinti a prestare un nuovo servizio; avendo la disponibilità di due mezzi, viene effettuato su richiesta il trasporto di anziani per visite e terapie mediche.
 
La storia recente vede gli Alpini impegnati sempre di più nel sociale: è stato costituito un gruppo di Protezione Civile facente capo alla Protezione Civile Alpina "Calissano" di Alessandria.

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si opera a favore delle persone anziane e si organizzano manifestazioni e incontri sportivi per raccogliere fondi a scopo benefico.
Sono state riprese e portate avanti vecchie tradizioni locali come ad esempio "brisoma carvè" che si tiene ogni anno nella serata del martedì grasso.
Agli inizi di novembre commemoriamo al cimitero i nostri caduti e nella seconda metà di novembre nella piazza del paese viene organizzata la castagnata con intrattenimento per i bambini.
Il nostro gruppo ha partecipato e continuerà a farlo alle manifestazioni del paese, qualora richiesti, con grande soddisfazione in considerazione del fatto che il nostro spirito di aggregazione è e deve rimanere tale nella nostra storia. 

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Guglielmo Marconi, 3
EMail solero.alessandria@ana.it
Presidente Ernesto Musso
Responsabile Gruppo Protezione Civile Alpina: Natalino Barolo

Mappa

Indirizzo: Via G. Marconi, 1, 15029 Solero AL, Italia
Coordinate: 44°55'10,6''N 8°30'28,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet