Santuario Madonna del Poggio

L'edificio è situato appena fuori dall'abitato, in Strada Antica per Piacenza che, come testimonia l'attuale toponomastica, era l'originale sede stradale dell'epoca medioevale.

Descrizione

L'edificio è situato appena fuori dall'abitato, in Strada Antica per Piacenza che, come testimonia l'attuale toponomastica, era l'originale sede stradale dell'epoca medioevale.
La fonte principale anche per le notizie relative alla Madonna del Poggio sono le ricerche e le memorie di padre Ruggiero Abannio, parroco di Solero verso la fine del XIX secolo.
Da un suo manoscritto sono tratte le note che vengono di seguito trascritte:

"Solero, oltre alla parrocchiale e tre oratori de' Disciplinati, ha tre chiese campestri, una delle quali della Beatissima Vergine con una bellissima icona di molto prezzo, verso Alessandria, l'altra San Rocco verso Asti, la terza di San Giovanni verso il Tanaro..."
(Ferrari c.Giò Battista, Vita di San Bruno Vesc. di Segni, Casale 1621 pag7)

"... quest'oratorio è detto del Poggio Carelli, perché costruito su un rialto o poggetto di antica proprietà dell'alessandrina famiglia Carelli, sorgente sull'antica Via Reale ne' pressi di Solero..." (Calcamuggi Guglielmo, Matricola d'Alessandria, 1393)

"... Da oltre tre secoli la comunità e il popolo di Solero accorrono volentieri a pregare Maria SS. in questo gaio e divoto oratprio nella pubblica e privata necessità; più volte l'anno vi si recano col Parroco, i Capitolari, Sacerdoti e Sodalizi, vuoi per la festa titolare, voui per le rogazioni...."

Quanto sopra citato testimonia che fin dal XVI secolo questo oratorio era meta di fedeli e pellegrini.
Situato sull'antico tracciato della Via Francigena, viste le caratteristiche architettoniche con portico antistante la chiesa, cortile cintato con portico perimetrale (ormai caduto) a forma di chiostro, e la presenza del pozzo, fanno sicuramente supporre che in epoca medioevale fosse un sicuro punto di sosta per il pellegrini e viandanti che potevano riposare il luogo riparato, assistiti dai Cappellani Regolatori preposto all'oratorio.

La posizione sul tracciato della Via Francigena e le notizie storiche sopra riportate attestano l'importanza che il luogo rivestiva nelle epoche passate.
Ultimamente, riprendendo tentativi già attuati in passato, la comunità solerina si sta attivando per attuare un'opera di restauro che intende rivalorizzare l'edificio e restituirlo pienamente all'esercizio del culto ed alle visite di devoti e pellegrini.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Strada Antica Piacenza
Telefono 0131 486711
EMail info@parrocchiasanperpetuo.it
Web http://www.parrocchiasanperpetuo.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Proprietà Parrocchia San Perpetuo di Solero

Mappa

Indirizzo: Str. Piacenza, 1, 15029 Solero AL, Italia
Coordinate: 44°55'21,5''N 8°31'4,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Santuario attualmente non è direttamente accessibile.
Perr informazioni rivolgersi alla Parrocchia di Solero

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet